Si comunica che, in seguito alle delibere di CdA e Senato, gli esami di novembre e dicembre 2021 si svolgeranno in presenza, compatibilmente con la disponibilità di spazi adeguati.

Sul portale delle iscrizioni agli esami, sarà specificato se l’esame sarà svolto in presenza o da remoto. Tuttavia, alcune specifiche categorie di studenti potranno chiedere lo svolgimento a distanza di esami di cui è previsto lo svolgimento in presenza.

Queste categorie sono:

  1. studenti disabili;
  2. studenti impossibilitati a recarsi presso la sede dell'esame per motivi di salute;
  3. studenti impossibilitati a recarsi presso la sede dell’esame per motivi di forza maggiore legati all’emergenza sanitaria da Covid-19 (per esempio, quarantena, lockdown, limitazioni agli spostamenti legati ai colori delle regioni, limitazioni agli spostamenti internazionali).

Uno studente che si trovasse in una delle situazioni sopra richiamate, potrà cliccare sul link “Richiesta di svolgimento dell’esame a distanza” che ora compare nel modulo di iscrizione all’esame. Il link porterà a un form da compilare, in cui lo studente dichiara:

  • di essere consapevole che sono previste responsabilità penali e amministrative in caso di dichiarazioni mendaci;
  • a quale corso di studio è iscritto, inserendo anche l’indirizzo mail del presidente del suo corso di studio;
  • il nome dell’insegnamento di cui vuole sostenere l’esame a distanza, inserendo anche l’indirizzo mail del titolare dell’insegnamento;
  • la data prevista per l’esame;
  • in quale delle tre seguenti situazioni si trova:
    • studente/studentessa con disabilità;
    • impedimento temporaneo causato dal proprio stato di salute;
    • motivi di forza maggiore legati all'emergenza sanitaria da Covid-19 (per esempio: quarantena, lockdown, limitazioni agli spostamenti legati ai colori delle regioni, limitazioni agli spostamenti internazionali).

Nel caso che lo studente si trovi ad essere in una di queste situazioni dopo la chiusura delle iscrizioni all’esame, SARÀ POSSIBILE compilare il form* andando all’indirizzo web
http://su.unipi.it/DichiarazioneEsameRemoto autenticandosi con le credenziali di ateneo.

*N.B.:La compilazione del form non sostituisce l’iscrizione all’esame, che dovrà comunque avvenire tramite il sito http://esami.unipi.it prima della scadenza del termine per le iscrizioni. 

AVVISO - Esame di Analisi Matematica 2

Il prossimo giovedì 6 Dicembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00 in aula A23 ci sarà un incontro per gli studenti del vecchio corso di Analisi Matematica II (prof. Tortorelli o precedenti) in cui si parlerà delle modalità di esame e del programma.
Saranno presenti il prof. Marco Ghimenti, docente responsabile dei prossimi appelli d'esame, e il dott. Matteo Verzobio che terrà 10 ore di tutorato riservate agli studenti dei vecchi corsi di Analisi II.

Sospensione delle attività didattiche per le elezioni politiche del 4 marzo.

 

In occasione delle prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018, il Senato Accademico, nella seduta dello scorso 19 gennaio, ha deliberato la sospensione delle attività didattiche nell’intera giornata di sabato 3 marzo e di lunedì 5 marzo 2018.

Di seguito si pubblicano le date delle consegne intermedie/prove in itinere relative al I semestre a.a. 2018-2019.

È possibile scaricare lo specchietto in versione PDF.


Anno:
Insegnamento: Disegno dell'Architettura 1
Modulo: Laboratorio
Docente di riferimento: CASTIGLIA ROBERTO B.F.
Tipo di prova: CONSEGNA INTERMEDIA
Data: 17/12/2018


Anno:
Insegnamento: Fisica Generale
Docente di riferimento: FUSO FRANCESCO
Tipo di prova: PROVA IN ITINERE
Data: 18/12/2018


Anno:
Insegnamento: Laboratorio integrato di Progettazione Architettonica I
Modulo: Architettura e Composizione Architettonica
Docente di riferimento: GIORGETTI LUCIA
Tipo di prova: CONSEGNA INTERMEDIA
Data: 13/12/2018


Anno:
Insegnamento: Disegno dell'Architettura 2 e Metodi di Rilievo dell'Architettura
Modulo: Disegno dell'Architettura 2
Docente di riferimento: BEVILACQUA MARCO GIORGIO
Tipo di prova: CONSEGNA INTERMEDIA (esercitazione 1)
Data: 07/12/2018


Anno:
Insegnamento: Disegno dell'Architettura 2 e Metodi di Rilievo dell'Architettura
Modulo: Disegno dell'Architettura 2
Docente di riferimento: BEVILACQUA MARCO GIORGIO
Tipo di prova: CONSEGNA INTERMEDIA (esercitazione 2)
Data: 14/12/2018


Anno:
Insegnamento: Architettura e Composizione Architettonica 3
Docente di riferimento: LANINI LUCA
Tipo di prova: CONSEGNA INTERMEDIA
Data: 14/12/2018


Anno:
Insegnamento: Architettura e Composizione Architettonica 4
Docente di riferimento: BOSCHI ANTONELLO
Tipo di prova: CONSEGNA INTERMEDIA
Data: 14/12/2018


 

Causa allerta meteo arancione per neve dalla mezzanotte di mercoledì 28 febbraio alle 18 di giovedì 1 marzo, emanata oggi dalla Protezione Civile, si comunica la sospensione dell’attività didattica all’Università di Pisa per l’intera giornata di giovedì 1 marzo. La sospensione riguarda lezioni, esami di profitto e ricevimento studenti. Saranno invece regolarmente svolte le sessioni di laurea già previste e saranno aperti tutti gli uffici amministrativi.

Per info e aggiornamenti www.comune.pisa.it
Per eventuali domande contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e consultare: www.comune.pisa.it/alertpisa

Presentazione del Corso

L'obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente una formazione di livello avanzato.....

Che cos'è IEA?

torre

Ingegneria a Pisa vanta una tradizione centenaria....

Perchè a Pisa?

Come si accede?

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è ad accesso programmato....

Come si accede?

Cosa studierò?

Il Corso affianca alle lezioni teoriche l'organizzazione di laboratori, workshops e seminari....

Cosa studierò?

Ma in pratica?

L'ingegnere edile architetto sintetizza nella sua figura la solidità ed il rigore delle competenze tecniche....

Ma in pratica?

Dopo cosa potrò fare?

Oltre allo svolgimento della libera professione, potrà coprire funzioni di elevata responsabilità...

Cosa potrò fare poi?