Dopo la chiusura forzata a causa del lockdown, riapre a Pisa il Museo della Grafica!
Eccezionalmente quindi, fino al 2 novembre p.v., potrà ancora essere visitata la mostra Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Museo resterà aperto nei weekend con i seguenti orari:
Si consiglia di prenotare la visita tramite il sistema di prenotazione online per poter visitare la mostra IN TUTTA SICUREZZA.
Link con i quali avere maggiori informazioni:
Il 20 dicembre 2019 alle ore 18.00 sarà inaugurata la mostra
“OLIVETTI @ TOSCANA.IT. TERRITORIO, COMUNITÀ, ARCHITETTURA nella Toscana di Olivetti”, dedicata ai personaggi e alle architetture che hanno segnato la storia di Adriano Olivetti e della Olivetti in Toscana.
A "OLIVETTI @ TOSCANA.IT" fa eco idealmente la mostra "HelloWorld!", in svolgimento all'ex-convento delle Benedettine, che illustra la storia degli strumenti per il calcolo dall’Ottocento oggi, inclusa la CEP: storia nella quale ampia parte hanno avuto le realizzazioni Olivetti che sono in esposizione, dal mainframe ELEA 6001 (1961) al personal computer M24 (1983), passando per la P101 (1965), considerato il primo PC costruito al mondo. Entrambe le mostre fanno parte del ciclo di iniziative di “Informatica50”, dedicate ai cinquanta anni dalla nascita della laurea in Scienze dell’Informazione a Pisa, primo corso di studi in Italia dedicato all’informatica.
Allestita al Museo della Grafica e organizzata dall’Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni e Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, dal Museo della Grafica e dal Museo degli Strumenti per il Calcolo), OLIVETTI @ TOSCANA.IT è stata curata da Marco Giorgio Bevilacqua, Mauro Ciampa, Lucia Giorgetti, Stefania Landi e Denise Ulivieri.
La mostra è stata realizzata con la collaborazione della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 20 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 20:00.
Ingresso GRATUITO.
Maggiori informazioni:
I progetti degli allievi del corso di Architettura e Composizione Architettonica 2, A.A. 2017-18, saranno in esposizione al CIBART di Seravezza dal 27 al 29 luglio 2018.
Scarica la locandina per tutte le INFO!
La mostra vuole mettere in risalto le figure di due maestri dell’architettura, in apparenza immensamente distanti per contesto culturale e storico, ma in realtà legati da una volontà propositiva nei confronti del potere trasformativo dell’architettura, dall’operare secondo un unico principio: che architettura e città siano un’entità inscindibile, un’unica grande opera d’arte nella quale è indistinguibile il ruolo dei manufatti da quello della geografia e del paesaggio […]
I progetti di entrambi sono rimasti per lo più irrealizzati, a causa delle vicissitudini politiche per Leonidov, per la scelta di operare essenzialmente in ambito accademico per Polesello.
Eppure, tali progetti recepiti come risposte meditate e in fondo definitive su questioni aperte in diverse realtà urbanistiche, diventeranno edifici e parti di città attraverso le mani di altri architetti.
La mostra, curata da Luca Lanini e Gundula Rakowitz, è un evento collaterale della Biennale di Architettura di Pisa.
Dove: Fortilizio e Torre guelfa - Lungarno Ranieri Simonelli, Pisa
Quando: dal 22 novembre al 1° dicembre 2019, orario 10 - 19. INGRESSO LIBERO
Segreteria di Redazione: Silvia Maria Antoni, Elisa Barsanti, Irene Benvenuti, Gaja Guadagni
Fotografia: Gianmarco Montalbano, Piergiuseppe Rechichi
Progetto d’allestimento: Andrea Crudeli
Maggiori informazioni:
https://www.biennaledipisa.com/architetture-per-metropoli/
24 novembre - 3 dicembre 2017
Museo della Grafica - Palazzo Lanfranchi, Pisa
La città d'acciaio. Mosca Costruttivista 1917-1937
MOSTRA
Curatore: Luca Lanini
Progetto di allestimento: Luca Lanini e Fabrizio Sainati, con Anna Leddi, Giorgia Puccinelli, Alessandro Riello e Sara Tenchini
Gruppo di Ricerca: Marco Giorgio Bevilacqua, Luca Lanini, Natalia Melikova con Anna Leddi, Giorgia Puccinelli, Alessandro Riello e Sara Tenchini
L'obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente una formazione di livello avanzato.....
Ingegneria a Pisa vanta una tradizione centenaria....
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è ad accesso programmato....
Il Corso affianca alle lezioni teoriche l'organizzazione di laboratori, workshops e seminari....
L'ingegnere edile architetto sintetizza nella sua figura la solidità ed il rigore delle competenze tecniche....
Oltre allo svolgimento della libera professione, potrà coprire funzioni di elevata responsabilità...