dal 07 Luglio 2017 al 31 Luglio 2017 | Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi
Venerdì 7 luglio alle 18.00 si apre, al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, la mostra "Un luogo di bellezza: la Sagrada Familia".
Intervengono all'inaugurazione:
Andrea Ferrante, assessore alla Cultura del Comune di Pisa
Massimo Del Seppia, presidente Associazione LP
Massimo Trocchi, Libreria Pellegrini
A seguire sono in programma interventi musicali della Ludus Vocalis Corale Polifonica Pisana
La mostra rimane aperta fino al 31 luglio 2017.
Orario di apertura: lunedì - domenica: 10:00 - 20:00
L'Associazione Culturale "PREMIO CARLO PUCCI" istituisce, per il terzo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati nei Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del Paesaggio e Ingegneria Edile - Architettura, affinché partecipino attivamente al dibattito sulla trasformazione del territorio.
Il concorso si suddivide in due Categorie:
1. Restauro e recupero architettonico;
2. Recupero paesaggistico-ambientale di aree/spazi in contesti urbanizzati.
Gli ambiti territoriali considerati nei lavori proposti devono esserecompresi nell’ambito territoriale della Regione Toscana.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi, sostenute nel periodo temporale dall’ 1/01/2014 al 10/05/2017.
La scadenza per la presentazione domande è fissata per il 17 maggio 2017.
Maggiori dettagli sul bando di concorso.
Sito web dell'associazione: www.premiocarlopucci.it
L’Università di Pisa bandisce, per l’anno 2016, il concorso per l’assegnazione di un premio di studio sul Progetto TRIGGER (TRansforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research), dell’importo di Euro 1.198,15 al lordo delle ritenute fiscali che gravano sul beneficiario, con fondi messi a disposizione dal Progetto europeo TRIGGER.
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso laureati presso l’Università di Pisa, in possesso di Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento nell’ambito ingegneristico, che abbiano conseguito il titolo di studio da non oltre tre anni (a partire dal 15.10.2013 e fino al 07.11.2016) e che abbiano svolto la migliore tesi utilizzando l’approccio di genere nell’ambito dell’Ingegneria.
Scadenza di presentazione delle domande: 10 novembre 2016
Scarica il bando ed il fac-simile di domanda
Ulteriori informazioni (pagina sito web di Ateneo)
Prima conferenza del ciclo sulla genesi del progetto architettonico
Venerdì 3 marzo alle 16, Sou Fujimoto, uno tra i più noti architetti giapponesi, terrà una conferenza al Polo Carmignani sulla genesi del progetto architettonico.
L'incontro fa parte del ciclo di lezioni di architettura Genesis, organizzato da studenti e professori del corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura: tra marzo e maggio, tre incontri con tre studi di architettura di fama internazionale indagheranno sul processo creativo che porta alla definizione del progetto in architettura.
Tra i più noti architetti giapponesi contemporanei, Sou Fujimoto (1971) si laurea in Architettura alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Tokyo nel 1994 e sei anni dopo fonda lo studio eponimo, Sou Fujimoto Architects, concentrandosi nei primi tempi su progetti di piccoli spazi.
Pochi anni dopo sale già alla ribalta internazionale, quando si aggiudica per 3 anni di fila il premio Architectural Review Awards, assegnato alle personalità emergenti nel mondo dell’architettura. Inizia inoltre l’attività didattica alle università di Tokyo, di Kyoto e di Minato (Keio University).
Le sue opere si collocano in un contesto definito da lui stesso compreso tra «natura e artificio umano», come evidenziato nelle molte case giapponesi: l’House N (2008), dalla struttura concentrica a conchiglia; la Final Wooden House (2008), con enormi travi di legno che costituiscono muri, pavimenti e tetto; la casa trasparente NA (2010), dalle pareti in vetro e ispirata alla vita su un albero.
La riflessione sull’integrazione tra elementi naturali e architettonici rimane centrale anche nei progetti fuori dal Giappone, tra i quali l’affascinante struttura a reticoli che richiama una nuvola, realizzata per la Serpentine Gallery di Londra (2013).
Nel 2012 Fujimoto fa parte del team che viene premiato col Leone d’oro per la Migliore Partecipazione nazionale alla Mostra di Architettura di Venezia, con un padiglione che affronta in modo pratico e inventivo la progettazione di un nuovo centro per una regione devastata dallo tsunami del 2011.
Comitato Scientifico: Prof. Arch. Lanini, Prof. Ing. Bevilacqua, Ing. Arch. Candido, B.Favilla, L.Ciancarini
Comitato Organizzatore: B.Favilla, L.Ciancarini, P.Pulella, V.Tagliaboschi
Il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in ingegneria edile architettura è un corso ad accesso programmato che prevede un numero definito di posti e ad esso si accede solo tramite concorso.
!Scadenza domanda di partecipazione al concorso portale www.universitaly.it: entro le ore 15.00 del 26 luglio 2016;
!portale d’ateneo: entro le ore 12.00 del 29 luglio 2016
Il numero di posti disponibili 66 + 7 (vedi bando)
la prova è prevista per il giorno 8 settembre 2016 presso il POLO B dell'Area di Ingegneria (Via Giunta Pisano)
Si comunica che ai seguenti indirizzi:
http://matricolandosi.unipi.it/concorsi/
e
http://matricolandosi.unipi.it/ingegneria-edile-architettura/
sono e saranno pubblicate tutte le istruzioni necessarie per l'iscrizione al concorso.
L'obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente una formazione di livello avanzato.....
Ingegneria a Pisa vanta una tradizione centenaria....
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è ad accesso programmato....
Il Corso affianca alle lezioni teoriche l'organizzazione di laboratori, workshops e seminari....
L'ingegnere edile architetto sintetizza nella sua figura la solidità ed il rigore delle competenze tecniche....
Oltre allo svolgimento della libera professione, potrà coprire funzioni di elevata responsabilità...