Attualmente il Programma Fulbright è il più importante programma di scambi culturali internazionali degli Stati Uniti.
Nato nel 1946 su iniziativa del senatore J. William Fulbright, il Programma Fulbright è oggi il principale programma di scambi culturali internazionali degli Stati Uniti. Ispirato dall’esperienza di Fulbright a Oxford e dalla necessità di riconvertire i crediti accumulati dagli USA con la vendita di residuati bellici, il programma finanzia borse di studio per studenti, ricercatori e docenti, promuovendo il dialogo tra nazioni.
Sostenuto dal Dipartimento di Stato USA e dai governi partecipanti, a livello internazionale il programma è gestito da commissioni binazionali e ambasciate in oltre 160 paesi. In quasi 80 anni, ha offerto opportunità a circa 400.000 persone, assegnando ogni anno 9.000 borse di studio.
In Italia, il Programma Fulbright è attivo dal 1948 grazie a un accordo tra i governi italiano e statunitense ed opera attraverso la Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti (The U.S. – Italy Fulbright Commission). La Commissione assegna oltre 100 borse di studio all’anno e conta circa 14.000 partecipanti tra cui 8 premi Nobel, 14 vincitori del Premio Pulitzer, sei borsisti che hanno ricevuto la MacArthur Fellowship, due ex Presidenti del Consiglio italiani e un senatore a vita italiano.
Link al sito ufficiale: https://www.fulbright.it/
Inaugurazione dell'Anno Accademico 2025/2026 del Corso
Il Presidente del Corso Prof. Arch. Luca Lanini ha il piacere di invitare tutti all’inaugurazione dell’anno accademico 2025-26 che si aprirà con la conferenza dell’architetto Fabrizio Barozzi dello studio Barozzi Veiga.
Dove: Aula Magna della Scuola di Ingegneria - L.go Lucio Lazzarino - Pisa
Quando: 17 settembre 2025, ore 11.00
Interverranno:
Luca Lanini
Inaugurazione dell'anno accademico (leggi il discorso inaugurale)
Leonardo Germani
Saluti istituzionali
Introduce: Andrea Crudeli
"L’intervento di Fabrizio Barozzi si focalizzerà sul recente progetto di riuso adattivo dell’Abbazia di Groeninge a Kortrijk (Belgio), conclusosi con l’apertura del nuovo “Abby Kortrijk”, un museo d’arte visiva concepito come spazio urbano aperto e inclusivo. Lo studio, fondato da Fabrizio Barozzi e Alberto Veiga, è noto per la sua “sentimental monumentality”: un’architettura capace di coniugare dignità e autonomia formale con un profondo legame e rispetto per il contesto storico e urbano barozziveiga.com. Le loro opere, spesso legate a spazi pubblici delicati o contesti incompleti, mirano a conferire identità, senso di appartenenza e una forte presenza emotiva ai luoghi che abitano."
Dicussione finale: Francesca Molle, Manuela Reitano
Scarica la locandina per la visualizzazione completa
I seminari e i convegni, gli eventi e gli avvisi per la didattica per il singolo giorno sono segnalati sul calendario. Per le altre sezioni, utilizzare il menu di sinistra.